Nel sistema di distribuzione di energia elettrica la media tensione (classificata dalla norma tecnica del CEI come sistema di I categoria con tensione compresa tra 1000 e 30000V) è utilizzata nei tratti intermedi compresi tra le stazioni ricevitrici di alta tensione e le cabine di trasformazione finale per la consegna in bassa tensione. I clienti finali con particolari eseginze energetiche (Strutture industriali, presidi ospedalieri, utenze isolate, produttori di energia elettrica, centrali fotovoltaiche di grossa taglia, ecc...) acquistano o vendono l'energia elettrica direttamente in media tensione, provvedendo eventualmente a ridurla in BT (Bassa Tensnioe) con cabine private.
Di seguito si riortano le esperienze profossionali svolte dallo Studio nell'ambito delle applicazioni in MT:
- Progettazione di cabine elettriche di MT
- Progettazione di linee di distribuzione pubblica e privata (elettrodotti) di MT
- Verifiche strumentali delle tensioni di passo e contatto
- Misura della rigidità dielettrica dei cavi di MT
Installazione di una cabina di Media Tensione.
Installazione di una palo capolinea equipaggiato con sezionatore verticale.
Argomenti correlati:
Misura della rigidità dielettrica
|
|